CONCERTONE DI VASCO ROSSI. VIBRAZIONI DANNOSE PER LE PATATE

Altra “patata bollente” è il caso di dirlo, sul mega annunciato concerto di Vasco Rossi in programma a Trento il 20 maggio.

Pare che, un recente studio dell’Istituto Agrario di San Rachele, abbia dimostrato una certa sofferenza di alcuni tuberi fase di germogliazione se disturbate da particolari vibrazioni, in particolare quelle generate dalle frequenze basse, che è risaputo, sono quelle che si propagano maggiormente. Ovviamente l’attenzione si è subito focalizzata sulle coltivazioni di patate della Val di Gresta, a pochi chilometri in linea d’aria dal concertone, luogo di produzione di questo prezioso tubero, eccellenza della cucina trentina.

Numerose associazioni no profit hanno preso a cuore la problematica, puntando l’indice contro la sezione ritmica della band del Blasco. Queste le parole del loro portavoce: ” La nostra è una battaglia di civiltà. Nessun coinvolgimento politico ma non potevamo far finta di niente. Abbiamo chiesto allo staff di Vasco di eliminare o quanto meno limitare, l’uso del basso e di smorzare l’acustica della batteria con dei dispositivi inseriti nella gran cassa. Stiamo attendendo una risposta; la situazione potrebbe mettere a serio rischio la produzione del tortel de patate della prossima stagione invernale.”

L’stituto agrario tranquillizza comunque i protettori delle patate. Con una nota riportata dal quotidiano “Coloriti” assicurano: ” Stiamo sperimentando una coperta fonoassorbente in materiale biologico che stesa sopra le coltivazioni del tubero, riesce ad attutire fino all’ottanta percento delle vibrazioni pericolose. Stiamo già coinvolgendo aziende e privati per la realizzazione del manto, che sarà fatto a mano, con l’antico sistema dei ferri da calza.”

E’ una lotta contro il tempo ma gli organizzatori del concerto assicurano che sarà vinta anche questa.

Puoi seguire la pagina del Trentaquattresimo Trentino su Facebook per essere aggiornato sulle nuove storie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.