Una vita fuori tema

A scuola mi capitava spesso ai temi di italiano, e quando accadeva, la mannaia rossa della professoressa Pomella colpiva inesorabile: "fuori tema"! Voto Quattro. Io protestavo. Poco, perché a quell'epoca non si usava contestare i professori e nemmeno fare ricorso al Tar per avere ragione. (Ho detto ragione, non giustizia) Ma ho imparato la lezione.…

Eravate semplicemente imbecilli

Adesso vi ho capito. Photo by imustbedead on Pexels.com A volte mi tocca scegliere. È nell'ordine delle cose quando vivi in una società. Metto la mascherina oppure no, pago il biglietto del tram o no, tengo a casa mio figlio se ha l'influenza intestinale, faccio la fila, denuncio il mio reddito, mi vaccino, faccio volontariato,…

Volevo solo bermi una birra

Sono, per consapevole scelta, una persona libera e pacata. Dopo una vita lavorativa che spesso mi ha tenuto in forte tensione, credevo di essermi meritato questa salutare e piacevole condizione, assolutamente compatibile con il mio ruolo di pensionato. In poche parole: "nel rispetto altrui, faccio quello che voglio". Ma mi sbagliavo: c'è chi mina questo…

Preferivo la DAD

Ecco che significa scuola in presenza! Vuol dire in presenza di quelli che ogni mattina e ogni pomeriggio, vanno a prendere i figli della prima elementare all'uscita della scuola, arrivando in auto fino davanti al cancello. Quelli, si proprio quelli che costringono noi che lasciamo l'automobile nello spazio previsto, ahimè a ben cento metri dall'uscita,…

Ciao Guido Guidolli

Abbiamo iniziato a chiamarti così una mattina del 1980 o giù di lì, dopo una nottata nella casetta dei tuoi, alla Malga di Susà, dove la corrente elettrica non c’era, e noi facevamo le prove dell’essere grandi. Avevamo forse 16 anni e l’autorizzazione a non rientrare in famiglia per la notte, così caricavamo i motorini…

Norme uguali per tutti… gli altri

Lei, magistrato, fermato ai controlli mentre andava in Chiesa Rispettosa, ma non troppo, risposta alla pubblica geremiade di un credente  ai tempi del Coronavirus. E’ purtroppo comune l’attitudine di chi, limitato in qualsivoglia azione da una norma di Legge, si arrabatta per trovare una scappatoia che gli permetta di eluderla. Non importa la motivazione o…

Quando un uomo con la pistola di carta incontra un uomo col fucile, l’uomo con la pistola di carta è un poliziotto morto

Emergenza o no, la lenta macchina dello Stato, guidata da pedanti e inetti burocrati, si illude ancora di risolvere tutto con l'arma inopportuna e velleitaria della burocrazia. Ricordo le espulsioni amministrative dall’Italia, seriosi fogli di carta che trovavano ottimale utilizzo nella costruzione di migliaia di canne e nulla più o le maniacali depenalizzazioni, ottime per…