El fiòca

Si sentiva che qualcosa stava per accadere. L'aria era strana da giorni, nella piccola scuola elementare di Susà di Pergine. Poi...Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa... e la vedeva. Allora si inchiodava, lì dov'era, gli partiva il cuore a mille, e, sempre, tutte le maledette volte, giuro, sempre, si girava…

Na spuma per el bòcia

Tra gli anni sessanta e settanta io e molti miei coetanei fummo risucchiati nel vortice della dipendenza dalla spuma. Mi raccomando, spuma, non cedrata. Assumevamo questa bevanda color giallo oro, fatta di acqua e zucchero, coloranti sconosciuti, conservanti, acido citrico e misteriosi aromi naturali sui quali meglio non indagare, in quantità preoccupanti, specialmente al sabato…

Gnanca bòn

Da "gnanca bòn" a duello il passo è breve Il gnanca bòn è una locuzione tipicamente Trentina dagli esiti imprevedibili, usata solitamente a notte inoltrata nei locali o nelle loro immediate vicinanze. Deve essere utilizzata con cautela perché può avere conseguenze anche pericolose se pronunciata da chi non ne conosce appieno le conseguenze. Una specia…

Chiude anche il Basilio

Ha chiuso i battenti il bar Valgoi a Susà, da tutti conosciuto come il “Basilio”. Un altro piccolo pezzo di storia paesana che in silenzio esce dal presente per entrare nella storia. Storia di paese, certo non quella con la esse maiuscola, ma che lascia comunque un piccolo vuoto che sarà difficile, anzi impossibile colmare.…

Anna del bar Betti

Adesso il bar Betti di Susà davvero non esiste più. Perché il Bar Betti, per noi che abbiamo superato i quarant'anni, era l'Anna. L'Anna del Betti, per i più vicini l'Aneta, anche se proprio mingherlina non lo era. Vedere d'improvviso il suo volto sulle pagine dei giornali, in quella rubrica che spesso si sbircia di…

Premessa

Dopo una accurata ricerca, condotta personalmente “sul territorio”, con delle anticipazioni pubblicate sul web addirittura nel 2003 di cui purtroppo si sono perse le tracce, sono orgoglioso di poter finalmente divulgare la relazione conclusiva di questo ambizioso progetto.L'obiettivo, per nulla modesto, era quello di leggere nell'anima e nel cuore dei trentini, capirne le tendenze e…

Dove i trentini forgiano il loro carattere, acquisiscono le regole fondamentali della sopravvivenza, diventano veri uomini e donne.

Parte seconda.La birra. Pare sia stato Osiride in persona a scoprirla, dimenticando un decotto d'orzo al sole e che l'abbia tanto gradita da farne dono agli uomini. Nulla di stupefacente se ci pensate. Fleming ha lasciato un pezzo di formaggio fuori dal frigo e ha scoperto la penicillina. Bevanda celestiale quindi, ma nei nostri bar…

Decisamente troppo grosso

Che riceviamo pubblicità mirate è un fatto assodato, non lo scopro io. Bisogna ammettere però che la mira a volte è piuttosto grossolana; tipo se abbiamo navigato alla ricerca della marmitta usata per la Simca regalo di zio Tullio, ecco che il nostro cellulare è tutto un fiorire di offerte per acquistare un auto da…

Una vita fuori tema

A scuola mi capitava spesso ai temi di italiano, e quando accadeva, la mannaia rossa della professoressa Pomella colpiva inesorabile: "fuori tema"! Voto Quattro. Io protestavo. Poco, perché a quell'epoca non si usava contestare i professori e nemmeno fare ricorso al Tar per avere ragione. (Ho detto ragione, non giustizia) Ma ho imparato la lezione.…

Eravate semplicemente imbecilli

Adesso vi ho capito. Photo by imustbedead on Pexels.com A volte mi tocca scegliere. È nell'ordine delle cose quando vivi in una società. Metto la mascherina oppure no, pago il biglietto del tram o no, tengo a casa mio figlio se ha l'influenza intestinale, faccio la fila, denuncio il mio reddito, mi vaccino, faccio volontariato,…